
Maggior sostenitore

Ondas
Musica medievale dalle Cantigas de Amigo, XIII secolo
Vivabiancaluna Biffi
voce e viella



Al sole della Galizia, il suono delle onde diventa memoria, nostalgia, ritorno, speranza.
​
Il mare è ad un tempo messaggero e ostacolo insormontabile, il canto e la viella prestano voce ai sentimenti umani, in una prospettiva femminile che soffre l’assenza e la lontananza dell’amato.
​
Il programma del concerto di Vivabiancaluna Biffi presenta le sette cantigas de amigo composte attorno al 1230 da Martín Códax - musicista e cantastorie legato alla città di Vigo - incastonate fra due cantigas de amor.
​
Quelle di Códax sono bellissime liriche in lingua gallego-portoghese, l’esempio iberico più prossimo al genere delle canço trobadoriche, canti d’amore di una nitidezza intatta dopo otto secoli; sono queste le uniche cantigas laiche pervenuteci con testo e musica, la cui controparte religiosa è contenuta nel ricco corpus delle Cantigas de Santa Maria raccolte da re Alfonso El Sabio.
in coproduzione con il
Comune di
Castelvecchio di
Rocca Barbena
Venerdì 9 agosto
Castelvecchio di
Rocca Barbena (SV)
Piazza della Torre
ore 21.30: Concerto
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
Vivabiancaluna Biffi
​
Dopo aver frequentato le classi di violoncello classico e moderno, composizione e storia della musica a Bergamo con i maestri Marco Pace, Vilmos Leskò e Valeriano Sacchiero ed aver affiancato agli impegni accademici una costante curiosità per la musica etnica e sperimentale, Vivabiancaluna Biffi decide di concentrare passione e interesse sulla musica antica, iscrivendosi alla Schola Cantorum Basiliensis (Basilea) ed specializzandosi su strumenti ad arco medioevali e rinascimentali (viella medioevale, viola d’arco, viola da gamba rinascimentale) con Randall Cook e parallelamente nel canto, con Richard Levitt e Dominique Vellard.
Durante gli anni a Basilea ha l’occasione di esplorare quella che diventerà in seguito la sua principale peculiarità, ovvero l’abilità di cantare accompagnandosi con strumenti ad archetto.
Cantante e strumentista al contempo quindi, collabora con alcune fra le più importanti formazioni di musica antica europee. Tra queste Alla francesca, Hesperion XXI – Lux Feminae, Tasto Solo, Ensemble Peregrina, La Morra. Ad oggi ha inciso dischi per diverse case discografiche quali: Zig-Zag Territoires, Eloquentia, Raumklang, Empreinte Digital, K617 e Aeon.
Dal 2007 si presenta soprattutto in qualità di solista ed è invitata presso i più conosciuti e rinomati festival di musica antica d’Europa, Europa dell’Est, Nord e Sudamerica.
La ricerca sul canto si esprime nei programmi solistici “Fenice Fui” (musiche del secolo XIV in Italia), “Melancholia” (repertori italiani del XVI secolo), “Ondas” (Cantigas de Amigo, composizioni in gallego-portoghese, XII/XIII secolo).
Dal 2004 al 2007 ha lavorato per la Fondazione Royaumont (Francia) nell’ambito dei corsi riguardanti la pratica e l’interpretazione della musica antica, sui temi de “La Fabula d’Orfeo” di Angelo Poliziano e del Codex Chantilly.
È regolarmente invitata a tenere masterclass e stages al Centre de Musiques Médiévale de Paris (Parigi, Francia), al CNSM di Lione (Francia) ed alla Schola Cantorum Basiliensis (Basilea, Svizzera).
Programma
​
Quand’eu Vejo Las Ondas [Cantiga De Amor] Testo: Rui Fernandes De Santiago – Musica: Vivabiancaluna Biffi
Preludio sul tema Ondas Do Mar De Vigo
Ondas Do Mar De Vigo [Cantiga De Amigo] Testo & Musica: Martín Códax (Fonte: B1278, V884, N1)
Prima Meditazione su Quand’eu Vejo Las Ondas
Mandad’ei Comigo [Cantiga De Amigo] (B1279, V885, N2)
Mia Irmana Fremosa, Treides Comigo [Cantiga De Amigo] (B1280, V886, N3)
Seconda Meditazione su Quand’eu Vejo Las Ondas
Interludio sul tema Quantas Sabedes Amar Amigo
Ai Deus, Se Sab’ora Meu Amigo [Cantiga De Amigo] (B1281, V887, N4)
Interludio sul tema Ondas Do Mar De Vigo
Quantas Sabedes Amar Amigo [Cantiga De Amigo] (B1282, V888, N5) Eno Sagrado, En Vigo [Cantiga De Amigo] Testo: Martín Códax –
Musica: Vivabiancaluna Biffi (B1283, V889, N6)
Terza Meditazione su Quand’eu Vejo Las Ondas
Ai Ondas Que Eu Vin Veer [Cantiga De Amigo] Attr. M.C. (B1284, V890, N)
Ũa Dona Que Eu Quero Gram Bem [Cantiga De Amor] Testo: Paio Gomes Charinho – Musica: Vivabiancaluna Biffi
Improvvisazione sul tema Ondas Do Mar De Vigo (Sources: B810, V394)
Info:
www.lavoceiltempo.com - lavoceiltempo@gmail.com
facebook: La Voce e il Tempo
+39 338 1965248 - +39 347 3125175
Segreteria amministrativa: Michel Balatti
Ufficio stampa: Marzia Spanu
Grafica: Laura Bagliani
Web: Paolo Giorcelli, Francesco Cambi
Collaborazione organizzativa, AD: Sofia Ghersina
