
Maggior sostenitore

CONCERTI
CONFERENZE
WORKSHOP
Un progetto di
Vera Marenco
e Paola Cialdella
La IV edizione della stagione musicale internazionale La Voce e il Tempo diretta da Vera Marenco e Paola Cialdella e ospitata nei più importanti siti monumentali della città, ha avuto inizio mercoledì 10 luglio nel Chiostro del Museo Diocesano di Genova con l’ensemble La Reverdie in Bestiarium, concerto ispirato al Bestiario di Leonardo Da Vinci, nell’anno del cinquecentenario. Uno straordinario omaggio all’immaginario visivo e musicale che con il suo patrimonio simbolico attraversa tutte le arti dal medioevo ai giorni nostri. Un incontro ideale tra suono e visione che interpreta perfettamente le linee guida del progetto triennale dedicato ai Linguaggi, e riassunto nel claim diSegni diSuoni.
È questo “il senso profondo della nuova proposta, ricca di richiami tra le diverse forme espressive in un tracciato appassionante e denso di connessioni.” – dichiara la direzione artistica nella presentazione – “La musica vocale, protagonista della nostra stagione, dialoga con il teatro, la letteratura, la storia, la ricerca scientifica, le forme di espressione non verbale, con un focus sul rapporto tra suono e segno, che lega molti degli appuntamenti in programma.” Una scelta che vuole “portare nuovi spunti di suggestione, conoscenza e riflessione critica sul momento culturale che stiamo vivendo, e allo stesso tempo dedicare sempre nuove energie alla preparazione del pubblico di domani.”
La Voce e il Tempo è un cartellone di eventi musicali proposti a Genova nell'arco di un anno. La quarta edizione va da luglio 2019 a maggio 2020 con concerti, conferenze, workshop e nuove produzioni.
L’interesse per le espressioni artistiche che nell'arco dei secoli e in differenti culture si legano alla musica vocale genera percorsi attraverso repertori medievali, rinascimentali e barocchi fino alla contemporaneità, alla musica di tradizione e di cultura mediterranea, alle intersezioni con le altre arti.
In calendario artisti di fama internazionale e giovani proposte, con particolare attenzione al dialogo interculturale, la ricerca musicologica, la creatività contemporanea, le nuove produzioni.
Al pubblico si offrono occasioni di incontro con artisti e relatori, al fine di permettere un percorso di avvicinamento o approfondimento nella scoperta di repertori non sempre di facile ascolto, oltre che nella letteratura, la poesia e la storia, la scienza e le discipline dell’Essere.
Il triennio 2018/21 ha come sottotitolo Linguaggi, e il focus della quarta edizione verte sul rapporto tra suono e segno nel percorso diSegni diSuoni.
Scarica qui la presentazione completa della stagione.
Con questa stagione, Musicaround è entrato a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Musicaround e La Voce e il Tempo aderiscono a www.sistemamusicagenova.com, circuito di recente ideazione che raduna diverse realtà per la musica cittadina.
Ingressi: € 8, 10, 12
Ingresso libero: conferenze, concerto dell’1/12, eventi per Rolli Days, La Storia in Piazza, Premio Andersen. Card annuale per tutti gli appuntamenti: € 100
Card sostenitore € 150
Biglietteria 45 minuti prima del concerto
Prevendita: www.happyticket.it
Info: +39 338 1965248, + 39 347 3125175
www.lavoceiltempo.com - lavoceiltempo@gmail.com
facebook: la Voce e il Tempo
twitter: VoceTempo
instagram: lavoceiltempo
Associazione Musicaround - www.musicaround.org
Direzione artistica, coordinamento, AD: Paola Cialdella e Vera Marenco
Segreteria amministrativa: Michel Balatti
Grafica: Laura Bagliani
Web: Paolo Giorcelli e Francesco Cambi
Collaborazione organizzativa, Audience development AD (stage): Sofia Ghersina
Programma
MERCOLEDÌ
10
LUGLIO
BESTIARIUM
LaReverdie
Claudia Caffagni, Livia Caffagni, Elisabetta de Mircovich - voci e strumenti
Matteo Arpe - voce recitante
Chiostro del Museo
Diocesano
20.30
MERCOLEDÌ
17
LUGLIO
Cortile di Palazzo
Bianco
18.00
CANTI DALLA GEORGIA
Ensemble Adilei
Sandro Natadze,
Lasha Bedenashvili, Nodar Japaridze, Temur Darchia,
Demetre Qiria, Kote Chavleishvili, Shotiko Katamadze - voci
con la partecipazione di D'AltroCanto Duo
GIOVEDÌ
18
LUGLIO
Genova - Chiesa dei Ss Cosma e Damiano
19.00
Castelvecchio di
Rocca Barbena (SV)
21.30
VENERDÌ
19
LUGLIO
Castelvecchio di
Rocca Barbena (SV)
21.30
VENERDÌ
9
AGOSTO
Cortile
di Palazzo Tursi
20.30
GIOVEDÌ
19
SETTEMBRE
SABATO
21
SETTEMBRE
CANTI DALLA BULGARIA
Balkanes & MAP Musica Antica a Palazzo
Esibizione pubblica a conclusione del workshop "Il suono delle voci bulgare"
Cortile
di Palazzo Bianco
17.30
SABATO
12
OTTOBRE
WUNDERBAROCK
Fabrizio Haim Cipriani, direzione
Concerti a conclusione del laboratorio di musica d'assieme barocca, in collaborazione con MAP
Concerti organizzati con GOG Giovine Orchestra Genovese
e con Goethe-Institut Genua
Albergo dei Poveri
Sabato 12 ottobre:
ore 16:30
Domenica 13 ottobre: ore 11:30
DOMENICA
13
OTTOBRE
VENERDì
8
NOVEMBRE
SABATO
9
NOVEMBRE
1989-2019: DIE MAUER / IL MURO
Eutopia Ensemble
Corinna Canzian - violino,
Edoardo Lega - clarinetto,
Federico Bagnasco - contrabbasso
Giovani Cantori
Roberta Paraninfo, direzione
Palazzo Ducale, Munizioniere
20.30
Teatro dell'Arca
15.00 Riservato
20.30 Pubblico
DOMENICA
1
DICEMBRE
LOVE FAIL di David Lang
Cleantha
Giulia Beatini, Paola Cialdella,
Elisa Franzetti, Vera Marenco - voci e percussioni
Savona
Pinacoteca Civica
11.00
MARTEDI
10
DICEMBRE
Palazzo Tursi,
Salone di Rappresentanza
20.30
SABATO
18
GENNAIO
Palazzo Ducale,
Munizioniere
15.00 Conferenza
VISIONI DI SUONI
LA LIS E LA MUSICA
Giornata di studi
Giulia Cremaschi Trovesi, musicoterapeuta
Caterina Bagnara, Presidente ENS Genova
LUNEDI
27
GENNAIO
Palazzo Ducale,
Sala Camino
17.45
MERCOLEDI
26
FEBBRAIO
Palazzo Ducale,
Sala del Minor
Consiglio
20.30
VENERDI
20
MARZO
VIII GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA ANTICA
"IN CYTARIS VEL ETIAM IN ORGANIS"
Peppe Frana, liuto medievale, chitarrino
Federica Bianchi, clavicymbalum
Chiostro di S. Maria
di Castello
20.30
SABATO
21
MARZO
VIII GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA ANTICA
LA CANZONE DI FEDERICO E BIANCHINA
Daniela Carucci, voce recitante
con Peppe Frana, Federica Bianchi
artisti e bambini di Zerocento e Mus-e
Palazzo Ducale
Munizioniere
11.00
APRILE
per LA STORIA IN PIAZZA
ANNEGATO O RINNEGATO
Ballata per Sinàn Kapudàn Pascià - Nuova Produzione
Il Falcone -Teatro Universitario di Genova - da un testo inedito di Pino Petruzzelli, con la partecipazione straordinaria di Mauro Pirovano
regia di Roberto Cuppone, musiche di scena a cura di Musicaround
Introduzione storica a cura di Luca Lo Basso - Prima nazionale
Palazzo Ducale
Sala del Minor Consiglio
in definizione
SABATO
9
MAGGIO
Palazzo Tursi,
Salone di
Rappresentanza
20.30
EN VENANT DE LYON
Ensemble Coclico
Josquin Gest, Eric Chopin, Benjamin Ingrao, Barnabé Janin - voci
SABATO
16
MAGGIO
INTORNO AL 39° PREMIO ANDERSEN
VIAGGIO INCANTATO
Nuova produzione
con artisti e bambini di ZeroCento e Mus-e
VENERDI
29
MAGGIO
Museo d'Arte
Orientale "Edoardo Chiossone"
17.00
Certosa di Rivarolo
17.00
Info:
www.lavoceiltempo.com - lavoceiltempo@gmail.com
facebook: La Voce e il Tempo
+39 338 1965248 - +39 347 3125175
Segreteria amministrativa: Michel Balatti
Ufficio stampa: Marzia Spanu
Grafica: Laura Bagliani
Web: Paolo Giorcelli, Francesco Cambi
Collaborazione organizzativa, AD: Sofia Ghersina (stage)
